Sportello Autismo Provinciale ‘Dai bisogni ai Sogni’
All’interno del nostro Istituto è attivo lo sportello di supporto rivolto alla Provincia di Alessandria, per famiglie, Dirigenti Scolastici e docenti di alunni e studenti con Disturbo dello Spettro Autistico.
Nato durante l’A.S. 2024/25 dalla collaborazione tra l’IC Alessandria Spinetta e il Consulente Regionale per l’Inclusione facente capo all’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, Dott.ssa Olga Lattanzi, attualmente Coordinatrice dello Sportello, promuove un clima di dialogo costruttivo con Associazioni ed Enti del territorio, favorendo la sperimentazione di approcci innovativi e condivisione di proposte educative e formative.
Ufficialmente inaugurato il 2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, è attento alle esigenze dei genitori nella relazione tra scuola e famiglia, tra scuola e servizi socio-sanitari e nel dialogo con le realtà territoriali.
FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE
Il progetto si fonda su un’equipe multidisciplinare qualificata, composta da esperti provenienti da ambiti complementari dell’educazione e dell’inclusione. Grazie al lavoro sinergico tra queste figure, è possibile offrire interventi personalizzati, innovativi e centrati sul benessere degli alunni con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD).
La collaborazione di queste ed altre figure professionali è finalizzata alla promozione di eventi, iniziative e progetti che saranno, di volta in volta, pubblicati sulla pagina dello Sportello nella sezione ‘Notizie’.
- Docenti specializzati nelle attività di sostegno didattico
Dotati di competenze pedagogiche e metodologiche, affiancano i docenti delle scuole di ogni ordine e grado, fornendo supporto nell’organizzazione di strategie, ambienti e materiali, nella redazione di documenti (Piani Educativi Individualizzati) promuovendo pratiche inclusive e relazioni all’interno del gruppo classe degli alunni con ASD. - Docente esperto in Robotica Educativa, Intelligenza Artificiale e Coding
Utilizza strumenti innovativi per favorire l’apprendimento attivo, il pensiero logico e le relazioni, integrando tecnologie digitali in percorsi educativi pensati per la neurodiversità. - Esperto in interventi socio-educativi basati sulla metodologia ABA
Applica la metodologia ABA (Applied Behavior Analysis), sviluppando comportamenti funzionali, riducendo quelli disadattivi e promuovendo abilità cognitive e sociali.
- Educatrice sportiva di I livello
Promuove il benessere psicofisico, la coordinazione e l’inclusione attraverso attività motorie, giochi di gruppo e sport adattati. Il movimento diventa strumento di relazione, autostima e fiducia. - Tecnico in accessibilità e ambienti inclusivi
Specializzato nella progettazione di spazi e strumenti scolastici accessibili, facilita la partecipazione attiva di tutti gli studenti. - Operatore in trattamento multisistemico per l’Autismo
Professionista formato in multidisciplinari e personalizzati, volti a migliorare la comunicazione, le autonomie e la qualità della vita degli alunni con ASD, secondo un approccio integrato e rispettoso della persona. - Operatore in Terapia Multisistemica in Acqua (TMA)
Lavora in ambienti acquatici per stimolare abilità motorie, relazionali ed emozionali, favorendo il rilassamento e la socializzazione.
Un’alleanza per l’inclusione e il benessere educativo.
RETE DI COLLABORAZIONE EDUCATIVA PER L’INCLUSIONE
Scuole • Famiglie • Servizi territoriali
La rete creata per la realizzazione dello Sportello Autismo mira a offrire informazione, formazione, consulenza per promuovere l’inclusione e migliorare la qualità della vita delle persone con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD).
Essa punta a favorire:
- La condivisione di buone pratiche educative.
- L’accesso a strumenti metodologici adeguati.
- Il coinvolgimento attivo delle famiglie nei percorsi scolastici.
- La costruzione di ambienti scolastici accoglienti e consapevoli.
E si configura come un percorso di accompagnamento, per individuare ed attivare risorse facilitanti presenti nei contesti di vita degli alunni e per limitare le conseguenze di eventuali fattori ostacolanti presenti.
Una rete che accoglie, ascolta e accompagna.
COME CONTATTARE LO SPORTELLO AUTISMO
Per ricevere supporto dai nostri docenti esperti o maggiori informazioni, è possibile contattare lo sportello:
- Scrivendo all’indirizzo email: sportelloautismoal@gmail.com
- Compilando il form Google: clicca qui