L’edificio scolastico è sito in via Walter Guasta e si sviluppa su un unico piano terreno, circondato da ampio giardino alberato, corredato da molteplici giochi.
La struttura è stata progettata e costruita per soddisfare le esigenze dei bambini di età prescolare, pertanto, gli spazi, risultano essere ben strutturati e finalizzati alle diverse e molteplici attività educativo-didattiche.
Le sezioni sono tre, suddivise, omogeneamente, per fasce d’età: 3enni, 4enni, e 5enni. Ogni sezione possiede i propri e personali servizi igienici.
Il salone è di considerevole metratura, funzionale e con ampie vetrate, attraverso le quali i bambini vivono il susseguirsi delle stagioni. Le classi sono molto luminose in quanto provviste di finestroni doppi, che invitano all’osservazione diretta sul giardino circostante. Sono presenti la stanza pittura e la stanza biblioteca.
Il salone mensa è di grande metratura e confortevole.
La programmazione educativo- didattica comprende anche la realizzazione di progetti mirati e specifici rispetto alle fasce di età a cui si fa riferimento:
- LABORATORIO (Progetto) “SPORCHIAMOCI LE MANI PER CONOSCERE IL MONDO” (bambini di 3 anni) – Progetto atto a favorire lo sviluppo delle competenze del bambino attraverso attività ludiche e/o strutturate, laboratori senso – percettivi, giochi di gruppo finalizzati alla scoperta dello “star bene insieme”. Molteplici attività manipolative e di costruzione (oggetti, lavoretti, etc.)
- LABORATORIO (Progetto) “STO CRESCENDO: DESIDERO CAPIRE E CONOSCERE” (bambini di 4 anni). Attività di ascolto, comprensione, rielaborazione grafica- pittorica e verbale. Introduzione dei primi rudimenti logico matematici e parametri spazio – temporali. Primo approccio alle attività matematiche.
- LABORATORIO (Progetto) “ANDRÒ ALLA PRIMARIA” (bambini di 5 anni). Attività di pregrafismo, pre-scrittura, pre-lettura, pre-calcolo. Attività di coordinazione della manualità attraverso un primo approccio verso l’acquisizione delle lettere dell’alfabeto, del fonema e dei numeri.
- LABORATORI in collaborazione con le risorse territoriali per le tre fasce di età.