La Scuola dell’Infanzia La Cascina dei Sogni si trova in via Gramsci n°7 a Cascinagrossa, l’edificio si sviluppa su due piani ed è dotato di un’ampia area verde sul retro ben attrezzata con pregevoli strutture in legno (percorso psicomotorio, labirinto, casetta; sul lato strada vi è un ampio spazio con prato alberato. La struttura nei suoi spazi e ambienti è pensata ed organizzata in modo funzionale alle attività educativo-didattiche adatte a questa fascia di età. È presente un ampio salone per attività psicomotoria e in grande gruppo, un confortevole salone mensa, un’auletta, attrezzata con lavandino, dedicata ad attività laboratoriali pittorico-manipolative e costruttive, travasi.
Le sezioni sono due, eterogenee per età, separate da divisorio scorrevole che consente anche la realizzazione di diversificate attività in intersezione.
La scuola ha accesso diretto ai locali della Biblioteca del paese.
Le attività educativo–didattiche inserite nel Piano dell’offerta Formativa di Istituto e nel Curricolo Verticale (Infanzia – Primaria – Secondaria 1° grado) sono articolate in sede di programmazione del team docenti seguendo i Programmi Ministeriali e i vari Ambiti di Esperienza, le Competenze Chiave Europee, l’Agenda 2030 e perseguono i traguardi di sviluppo attraverso la realizzazione di compiti di realtà autenticamente vicini alle modalità di apprendimento dei bambini.
Attività significative e caratterizzanti trasversali rispetto ai vari ambiti di esperienza:
- Percorso di Accoglienza e inserimento per i bambini nuovi
- Laboratorio dei Libri e delle Storie “Biblioteca”
- Laboratorio di Gioco Teatro
- Laboratorio di Manipolazione ed Arte
- Laboratorio Musica e Ritmo
- Laboratorio di Psicomotricità
- Laboratorio di Alfabetizzazione multimediale
- Laboratorio di Lingua Inglese
- Laboratorio di Cittadinanza attiva, inclusione, ecologia
- Laboratorio di Semina e cura piante
- Laboratorio di Prelettura, Prescrittura, Precalcolo, Coding e Pensiero computazionale
- Laboratorio di Continuità con la Scuola Primaria
L’offerta formativa è inoltre arricchita da:
- Visite guidate ed uscite didattiche sul territorio
- Progetti e iniziative in collaborazione l’ASL di Alessandria, Vigili e Protezione Civile, enti e associazioni presenti sul territorio
- Percorso educativo di Religione Cattolica (per gli avvalenti IRC)