La classe 2A della Scuola secondaria di primo grado “Vittorio Alfieri”, nel corso dell’anno scolastico 2021-2022 ha discusso dei principali problemi riscontrati nella zona di Spinetta Marengo, prendendo spunto dall’obiettivo 11 dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Gli alunni hanno condotto sondaggi e interviste rivolte ad amici, parenti e vicini di casa allo scopo di rilevare criticità della zona e aree di miglioramento dal punto di vista della vivibilità (traffico, vivacità, sicurezza, ecologia, servizi).

I rilevamenti degli studenti sono state integrate con fotografie delle zone che destano maggiori preoccupazioni. Il bilancio di questi rilevamenti è in parte negativo.

Ma è la scuola il luogo dove i ragazzi trascorrono buona parte della loro giornata! Perché allora non puntare prima di tutto su questo?

Dopo attente discussioni in classe si sono messe a fuoco alcune idee che potessero rendere il nostro Istituto più sostenibile a partire da piccoli gesti che possono cambiare la vita quotidiana.

Il giorno 24 maggio 2022 la classe si è quindi recata presso l’Aula magna dell’Istituto Caretta per incontrare la dott.ssa Nosengo, dirigente scolastica, e illustrare le proposte emerse dalla riflessione.

Ecco alcune delle proposte discusse con la Dirigente e da lei accettate:

  • l’istituzione delle Giornata della Frutta per incentivare il consumo di alimenti salutari;

  • la Raccolta Differenziata in classe e nell’Istituto;

  • alcune piccole modifiche che riducano il consumo energetico dell’Istituto;

  • la creazione di piccole aree verdi nell’edificio;

  • la proposta di un concorso artistico per decorare la scuola con un murale realizzato dagli studenti.

Con questi piccoli accorgimenti la scuola potrà giocare il suo piccolo, ma importante ruolo nel percorso verso la sostenibilità.

Rebecca Rossi, Ginevra Ferrari, Thomas Picelli